Dott.ssa Valentina Battistella

crescita-personale-psicologa-Valentina-Battistella - Psicologa a Muggiò Monza e Brianza

Crescita personale: cos’è e come iniziare un percorso psicologico

Durante gli ultimi anni la crescita personale sembra essere diventata quasi di tendenza. Difatti ne parlano in tanti sia nella vita di tutti i giorni, sia sui “social”. Spesso, inoltre, ci si imbatte in corsi attinenti appunto a questo argomento, oltre ai tanti libri in tema.

Questa tipologia di crescita, però, riguarda un’area assai vasta, delicata e colma di sfumature.

Ecco perché è sempre preferibile dedicarsi all’aspetto qualitativo anziché al quantitativo.
Come prima cosa è importante capire che non si può parlare della crescita personale con superficialità, in quanto alle spalle di questo determinato discorso c’è molto di più.

Cos’è esattamente la crescita “personale”

Per descrivere chiaramente la crescita personale, basta adoperare il termine percorso. Difatti quest’ultimo si basa sul cambiamento in meglio della qualità della propria vita. Ciò si può ottenere mediante un lavoro fondato sulla ragione, l’ascolto di se, la relazione con l’altro e la consapevolezza.

Generalmente quelle persone che cercano informazioni utili a riguardo, ammettono il fatto che stanno passando un periodo alquanto difficile, per quanto concerne la loro esistenza. Le cause possono essere varie: da crisi nel settore sentimentale e/o famigliare o per dei problemi riguardanti il campo lavorativo.

Praticamente questa tipologia di crescita coinvolge un po’ tutti noi, visto che qualunque persona desidera avere una vita serena e ricca di successi e soddisfazioni personali. In tutto questo, la “crescita” personale ha un ruolo fondamentale.

Difatti tramite un percorso di miglioramento concernente il proprio modo di pensare, si può realmente raggiungere uno stato di felicità. Una condizione che certamente non è passeggera, ma che diventa un vero e proprio modo di vivere.

La crescita personale quando seguita da una Psicologa ha la capacità di fare cose spettacolari per la nostra vita: porta a cambiare il modo di rapportarsi al presente, incrementando la forza interiore. In più permette di ottenere un intuito ed una consapevolezza tale da consentire un efficiente raggiungimento dei propri obiettivi.

Inoltre esorta a sentirsi positivi, motivando per dare il meglio di sé. Grazie a questa crescita l’individuo riesce a diventare molto più ottimista, senza avvilirsi mai ed evitando di lamentarsi degli avvenimenti negativi che si verificano nella sua vita.

La psicologia collegata alla crescita personale

Come è stato sottolineato inizialmente, questa è una tematica che si associa pure al settore psicologico. Infatti la “psicologia” si occupa pure del miglioramento concernente il benessere interiore e psichico delle persone.

Quindi la “crescita personale e la “psicologia” hanno molte correlazioni, considerando che entrambe hanno come obiettivo primario quello di rendere felici gli individui.

La persona che si rivolge a un professionista e dunque a un terapeuta, è perché rispetto ad altre, necessita di un aiuto esterno per riavere la propria consapevolezza.

Quando si parla di “consapevolezza” ci si riferisce al riconoscimento dei propri sbagli e di tutti quei fattori che contribuiscono a bloccare la fase di miglioramento e di crescita.

Pertanto l’associazione della “psicologia” alla crescita personale permette di avere una conoscenza superiore di se stessi.

Crescita-personale-e-autostima--consulenza-psicologica

Le zone di lavoro per la crescita personale

La “crescita” personale si può applicare in vari settori della propria vita. Ciò ha una notevole rilevanza, considerando che ognuno di noi ha dei contesti in cui è consapevole di dover modificare in meglio.

In questo caso i punti su cui è fondamentale concentrarsi sono i seguenti: effettuare un lavoro sulla propria persona, nell’ambito sentimentale e sulla propria carriera.

L’importante è sperimentare un nuovo percorso, distanziandosi dalle paure personali, spingendosi oltre i propri limiti. Bisogna mettersi letteralmente in discussione, apprendendo da chi ha un’esperienza maggiore e avendo una grande voglia di diventare migliori.

La fase seguente è quella di comprendere quale sia la zona sulla quale si ha necessità di concentrarsi in forma maggiore.
Il rinnovamento e l’accrescimento nel lavoro e nelle relazioni personali è saldamente collegato alla crescita “personale”.

La crescita professionale e quella personale

Per riuscire a realizzare le proprie ambizioni nell’area lavorativa, è indispensabile essere molto determinati, energici e avere tanta autostima. Unicamente chi è veramente motivato al raggiungimento del traguardo prefissato, può concretizzare i suoi progetti per scalare il successo.

Difatti è proprio per merito della motivazione che si regolano le proprie scelte e in che modo si reagisce dinanzi alle complicazioni.

Unita alla motivazione, però, deve essere presente pure una consistente fiducia in se stessi e nelle proprie potenzialità. Sono proprio le difficoltà che fanno capire il vero carattere della persona e il suo modo di reagire alle avversità, senza farsi sopraffare dallo sconforto.

Da dove bisogna cominciare per una valida crescita “personale”

Come prima cosa è utile individuare gli aspetti che si vogliono andare a migliorare, come per esempio avere una crescita professionale o imparare la giusta gestione del proprio tempo.
Solo voi potete sapere veramente quale sia l’area della vostra vita dove volete fortemente mutare le condizioni in meglio.
Per questo motivo risulta di grande importanza il fatto di soffermarsi a pensare, provando a capire su quale punto volete concentrarvi.

Consigli finali

Si suggerisce di tenere un diario per potervi annotare tutti i vari passi da svolgere durante il vostro percorso di crescita.

Scrivendo tutto oppure spiegandolo con un disegno, certamente vi faciliterà il compito inerente la vostra crescita.

Rileggendoli non solo manterrete la vostra attenzione sull’esperienza che state vivendo, ma riuscirete pure a capire meglio le problematiche che vi troverete di fronte. Così avrete la capacità di trovare con molta più rapidità le soluzioni ideali.

Ideare un piano di “crescita personale” significa organizzare tutte le proprie azioni in base al fine individuato in precedenza.

L’obiettivo deve essere fattibile, tenendo sempre presente che ogni impresa importante si ottiene tramite un susseguirsi di tanti piccoli passi.

In conclusione, pure l’utilizzo di esercizi appropriati potrebbero rappresentare degli aiuti aggiuntivi alquanto significativi.

L’importante è comprendere bene quali siano i mezzi migliori da seguire e concretizzare per sé e per riscontrare dei risultati eccellenti, per quanto concerne la propria crescita personale.
Rimanendo così pienamente soddisfatti e felici di quello che si riuscirà a conquistare.