Dott.ssa Valentina Battistella

Come-superare-il-senso-di-colpa-e-vivere-sereni

Insicurezza e poca autostima: ecco perchè è il problema più comune tra i giovani adolescenti

L’insicurezza e l’a poca autostima sono una condizione comune sopratutto nei più piccoli. Questo perchè uando nasciamo non sappiamo il perchè e del come siamo al mondo, ci ritroviamo in un posto mai visto, con persone mai viste, inerti senza sapere niente impariamo cos’è la vita e il dolore.

Fin da giovani ci mettono in allerta su qualunque cosa, su cosa è meglio mangiare, bere, come vestirsi e come ci si deve comportare.

Incominciamo fin da piccoli a capire ciò che ci fa stare male, ciò che ci traumatizza nel profondo ma nessuno ci insegna a dover cercare sempre un lato positivo della vita, una lezione che possa farci crescere.

Ed è per questo motivo che i bambini e i ragazzi con queste problematiche, quando assumono connotazioni gravi e invalidanti necessitano del suporto di uno psicologo.

Non è mai semplice avere davanti a se difficoltà che dovremmo superare solo con le nostre forze, e non è sempre detto che alla fine, dopo aver saltato quel grande ostacolo che la vita ogni volta ci mette davanti, questo ci faccia sentire meglio di come eravamo prima, se non prestiamo attenzione o non sappiamo come fare a trarre insegnamenti.

Quali sono le connotazioni che fanno notare quando uno è insicuro?

Fin da piccoli il primo i primi problemi si incominciano a riscontrare nelle famiglie o nelle scuole, con le prime relazioni, con i primi piccoli grandi dispiaceri.

Tutto ciò ha a che fare con l’ insicurezza e al pensare che non si è all’altezza in una determinata circostanza o il sentire di essere obbligati a qualcosa che non si vuole fare. Non è facile capire nel profondo io è affetto da questa grave forma che si chiama insicurezza.

L’ insicurezza si nasconde dappertutto, a partire dal proprio corpo, dove si è costretti a rifugiarsi nel proprio io, dove si è costretti ad accettare le proprie forme oppure i propri lineamenti.

In molti casi la popca autostima può nascere dall’vere un aspetto diverso, non conforme con i gusti del resto delle persone che risiedono intorno a noi, e questo in alcuni casi può diventare un vero e proprio trauma. Ecco che cos’ si può iniziare a pensare constantemente a cose negative che aggravano la situazione.

Che cos’è l’insicurezza e da cosa dipende?

Un noto articolo di giornale, ”Ipsico” dalla pagina: ”https://www.ipsico.it” ci aiuta a capire meglio ciò che rappresenta questa forma di disagio.

L’insicurezza può essere definita come una condizione emotiva di cui tutte le persone, più di tutti i giovani, normalmente fanno esperienza.

Essa si manifesta attraverso una sensazione di smarrimento del proprio io, tale da essere molto pesante, poichè fa addirittura dubitare di quello che si pensa, si dice o si fa.

L’ insicurezza porta a temere di prendere una qualsiasi decisione, tanto da arrivare a chiedere ad altri ciò che si deve fare della propria vita.
E’ una spirale, dove chi è travolto da ciò rimane incastrato e ne soffre.

Spesso è legata alle circostanze che i giovani hanno dovuto affrontare nell’ infanzia, a volte anche il rapporto con i genitori oppure con la famiglia, porta al manifestarsi questo stato di continua discussione del proprio io.

L’ insicurezza è dannosa, in alcuni casi è così grave che porta il giovane ad essere talmente sotto pressione, che decide di rinchiudersi in se stesso, escludendo tutti.

In questi casi, nei più giovani, porta porta la mancanza di fiducia, l’ autostima si abbassa notevolmente e persiste il timore del mondo, non si è più in grado di fare una qualsiasi mossa, porta la persona in uno stato di congelamento che, a seconda dei casi, possono diventare più o meno patologici.

La poca autostima esercita nel cervello ansia sociale, la paura di essere al centro dell’ attenzione, di fare qualsiasi cosa non ritenuto normale agli occhi degli altri.

Uno dei maggiori problemi che i ragazzi più giovani hanno dovuto conoscere, è la vita sotto assedio dello stato depressivo.

Questi molteplici disturbi andranno a sfociare in una miriade di problemi, tutti legati tra di loro, che una volta ramificati,possono essere causa di disturbi invalidanti.

Abbandona-insicurezza-e-raggiungi-lautostima-Psicologa-Valentina-Battistella-

Perchè i giovani tendono ad essere la categoria che più soffre di insicurezza?

la causa non è specifica, effettivamente ci sono molteplici cause che insieme, Il problema principale è che, essendo giovani, non si hanno ancora imparato determinate cose, sono vulnerabili ai problemi che una persona adulta riesce a superare con più facilità.

I giovani sono fragili e questo alimenta costantemente la sfiducia in sè, l’aver paura ad affrontare nuove avventure non porta ad altro che ad un circolo vizioso, dove non si può scappare.

L’aver paura di sbagliare non è sempre un male, tuttavia essere insicuri di se stessi, fa sì che il giovane abbia paura anche di deludere se stessi e gli altri. Insomma, dietro questo meccanismo, i ragazzi fanno pensieri del tipo ”Se oggi fallisco in questa cosa, quale immagine darò di me altri altri?, oppure ”Cosa dirò una volta fallito agli altri?”.

Ogni giorno, in ogni momento i ragazzi fanno questi pensieri, la paura di sbagliare insieme ad un misto di timore degli altri, diventa una costante anche nell’ atteggiamento scolastico. Influisce negativamente sulla motivazione, e in alcuni bambini si manifesta sino a divenire svalutazione sociale.

L’ insicurezza può manifestarsi anche attraverso il perfezionismo, nei casi in cui i soggetti cercano di avere tutto sotto controllo, o anche perchè tutto ciò he fanno deve essere perfetto.

Così ad esempio, controllano o ricontrollano qualcosa, per cercare di evitare una situazione in cui qualcuno possa dire qualcosa sulle loro debolezze in modo ossessivo.

Insicurezza: un problema mlto diffuso tra i più giovani

Un’ altro motivo per cui i giovani sono al centro di questo disturbo è il pessimismo della famiglia. Ad esempio l’ essere nati senza una figura principale, magari in una famiglia dove non esiste un benessere psicofisico.

Inoltre, tra i risultati della poca autostima, abbiamo anche la rinuncia agli studi, ovvero allontanarsi e abbandonare la scuola e l’ apprendimento e a questo punto certi ragazzi, prendono la drastica decisione di non fare più nulla.

Un’ altro articolo pertinente alla questione dell’ insicurezza dei giovani, è appunto ”Ascoltiamo i nostri ragazzi soli e dimenticati”una cronaca presa dal Corriere Della Sera: ”cronache.it/cronache/21_febbraio”.

Da questo articolo si può dedurre tutto ciò che non è positivo al ragazzo e tutte le case già spiegate per cui, gli adolescenti avrebbero avuto uno stress da poca autostima.

Uno degli esempi più giusti, come spiega il Corriere delle sera, è appunto le molteplici emergenze che hanno dovuto affrontare in questi ultimi anni e che hanno privato la libertà di tutti.

Purtroppo gli adolescenti sono stati colpiti di più e questo è uno dei tanti motivi per cui la loro autostima e insicurezza sta metaforicamente avvolgendo la loro vita.

L’insicurezza non è un fenomeno che affligge solo i più giovani, ma anche gli adulti possono soffrirne.in questi casi, esistono particolari percorsi di psicoterapia che possono essere svolti per migliorare la propria crescita personale.

La crescita personale quando condotta da una psicoterapista è un modo ottimo per migliorare la propria vita a 360°.

Se desideri fissare un incontro di psicoterapia O desideri maggiori informazioni contattami tramite il form presente a questo link

Condividi sui social