
Chi è e cosa fa lo Psicologo: ecco la definizione e gli ambiti di intervento
Sei in difficoltà e stai cercando uno Psicologa a Desio? Lo psicologo è un professionista sanitario che interviene per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici o di difficoltà come ad esempio in casi di:
- Attacchi di panico e ansia
- Depressione
- Senso di colpa
- Insicurezza e poca autostima
- Problemi famigliari
- Disturbi comportamentali di bambini e ragazzi
- Problemi di coppia
- Dipendenze affettive
- Solitudine e isolamento sociale
- Disturbi del comportamento alimentare
- Elaborazione di un lutto
Lo psicoterapeuta offre uno spazio di ascolto in cui la persona può esporre le proprie difficoltà per ricevere un valido e professionale aiuto. Potrà quindi affrontare un cammino di crescita personale e di terapia che le permetterà di essere in grado di attivare le proprie risorse attraverso una profonda riflessione sul Sé e una più completa e complessa consapevolezza.
Cicca qui per richiedere un appuntamento.
Studio di psicologia a Desio: Dott.ssa Valentina Battistella servizi di consulenza Psicologica

Se senti bisogno di aiuto puoi rivolgerti al mio studio di psicologia a Muggiò dove potremo affrontare e risolvere i problemi che più affliggono le persone in questi tempi. Potrai così ottenere il supporto di una Psicologa esperta in psicoterapie per bambini e ragazzi, per coppie e famiglie o per intraprendere un percorso di Crescita personale il tutto anche comodamente da casa grazie al servizio dello Psicologo online.
La consultazione psicologica online può essere ideale:
- da chi ha particolari esigenze di tempo;
- da chi si trova impossibilitato a recarsi personalmente nello studio di uno psicologo;
- da chi viaggia spesso per lavoro e non riuscirebbe altrimenti ad instaurare un percorso regolare e continuativo;
- da chi si approccia per la prima volta ad un servizio di consulenza psicologica;
- da chi desidera intervenire tempestivamente per migliorare la propria condizione;
- in periodo di lockdown da covid.
Cicca qui per richiedere un appuntamento.

Gli obbiettivi della psicoterapia
In terapia non ci si limita al semplice apprendimento di nuove informazioni o tecniche, ma l’obiettivo è una trasformazione profonda che porterà ad un cambiamento sostanziale a livello sia del pensiero che dell’azione.
Grazie alla relazione terapeutica che si verrà a creare con lo psicologo, basata su un rapporto di fiducia e empatia, la persona potrà sperimentare una nuova esperienza di relazione e da questa una diversa modalità di rapportarsi agli altri anche in contesti differenti ed in situazioni nuove.
Come cambiare il modo in cui vediamo il mondo?
Un altro importante cambiamento in psicoterapia riguarda la modificazione dell’atteggiamento nei confronti del concetto di verità: la persona non tenderà più a ricercare una certezza assoluta, ma a cogliere i diversi punti di vista, ad interrogarsi considerando i dubbi come una risorsa, ossia come una nuova occasione di crescita personale.
L’obiettivo è di aprirsi a una visione della vita positiva e proattiva, con l’idea che esistono diversi modi di vedere il mondo “reale” secondo cui è ammessa l’esistenza di diversi mondi possibili. Le risposte vengono sostituite dalle domande poichè le prime chiudono e le seconde aprono alla ricerca di nuove possibilità.
La durata degli incontri e la frequenza non sono prestabiliti in quanto ogni persona è unica. Le sedute vengono dunque programmate insieme in base alla storia personale, alle esigenze e agli obiettivi che si vuole raggiungere.
Cicca qui per richiedere un appuntamento.
Utilizzo dell’ipnosi terapeutica in psicologia

L’ipnosi è uno stato alterato di coscienza caratterizzato da un’attenzione focalizzata e da un’alta suggestionabilità che permette ai messaggi di raggiungere la mente inconscia con maggiore facilità.
Questa condizione favorevole al cambiamento può essere usata per superare abitudini, aumentare l’autostima o migliorare aspetti di noi che riteniamo dannosi o indesiderati.
Quando siamo in ipnosi possono verificarsi fenomeni che durante la veglia ordinaria non sono possibili poiché durante la cosiddetta trance le risorse della mente subconscia divengono dipsonibili ad una vera e propria riprogrammazione mentale… scopri di più
Cicca qui per richiedere un appuntamento.
Percorsi di crescita personale
Durante gli ultimi anni la crescita personale sembra essere diventata quasi di tendenza. Difatti ne parlano in tanti sia nella vita di tutti i giorni, sia sui “social”. Inoltre spesso ci si imbatte in corsi attinenti appunto quest’argomentazione, oltre ai tanti libri in tema.
Questa tipologia di crescita, però, riguarda un’argomentazione assai vasta, delicata e colma di sfumature.
Ecco perché è sempre preferibile dedicarsi all’aspetto qualitativo anziché sul quantitativo.
Come prima cosa è importante capire che non si può parlare della crescita personale con superficialità, in quanto alle spalle di questo determinato discorso c’è molto di più. Per ulteriori approfondimenti clicca qui. Richiedi un appuntamento