Chi è e cosa fa lo Psicologo Psicoterapeuta: ecco la definizione e gli ambiti di intervento
La psicologa psicoterapeuta è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici o di difficoltà.
La psicoterapia è caratterizzata da uno spazio di ascolto in cui la persona può esporre le proprie difficoltà per ricevere un valido e professionale aiuto. Potrà quindi affrontare un cammino di crescita personale e di terapia che le permetterà di essere in grado di attivare le proprie risorse attraverso una profonda riflessione sul Sé e una più completa e complessa consapevolezza.
In terapia non ci si limita al semplice apprendimento di nuove informazioni o tecniche, ma l’obiettivo è una trasformazione profonda che porterà ad un cambiamento sostanziale a livello sia del pensiero che dell’azione.
Grazie alla relazione terapeutica che si verrà a creare con lo psicologo, basata su un rapporto di fiducia e empatia, la persona potrà sperimentare una nuova esperienza di relazione e da questa una diversa modalità di rapportarsi agli altri anche in contesti differenti ed in situazioni nuove.

Come si attua il cambiamento con la psicoterapia
Un altro importante cambiamento in psicoterapia riguarda la modificazione dell’atteggiamento nei confronti del concetto di verità: la persona non tenderà più a ricercare una certezza assoluta, ma a cogliere i diversi punti di vista, ad interrogarsi considerando i dubbi come una risorsa, ossia come una nuova occasione di crescita personale.
L’obiettivo è di aprirsi a una visione della vita positiva e proattiva, con l’idea che esistono diversi modi di vedere il mondo “reale” secondo cui è ammessa l’esistenza di diversi mondi possibili. Le risposte vengono sostituite dalle domande poichè le prime chiudono e le seconde aprono alla ricerca di nuove possibilità.
La durata degli incontri e la frequenza non sono prestabiliti in quanto ogni persona è unica. Le sedute vengono dunque programmate insieme in base alla storia personale, alle esigenze e agli obiettivi che si vuole raggiungere.
Il mio approccio come Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Grazie alla specializzazione come Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale nella cura del paziente pongo il punto di partenza nel rielaborare il modo in cui l’individuo si è fino ad ora relazionato con le persone significative della propria vita allo scopo di recuperare le proprie risorse personali e “correggere” il significato che possono aver acquistato particolari sintomi con una lettura che sia anche in chiave relazionale. Perchè ogni patologia si riflette anche nel rapporto con gli altri.
Attraverso un percorso di questo tipo è possibile comprendere le modalità relazionali con cui ci rapportiamo all’altro e scoprire anche nuove possibilità comunicative. In questo modo sarà possibile non solo ricollocare i nostri vissuti nel loro contesto temporale e situazionale, ma orientarsi verso strade nuove, più adattive e funzionali al nostro benessere psicofisico.
Un approccio di questo tipo permette di porre attenzione alle relazioni tra persone diventando un contesto privilegiato per affrontare le problematiche personali e interpersonali che interessano quindi non solo l’individuo, ma anche la coppia e la famiglia.
Il rapporto tra paziente e la Psicologa Psicoterapeuta in terapia
A differenza di approcci più classici, credo che paziente e psicoterapeuta siano caratterizzati da un rapporto prima umano e poi professionale. Se nel mio approccio considero la relazione come il motore per generare cambiamenti va da se che in una buona relazione terapeutica non deve mancare alleanza, empatia, rispetto , ma soprattutto autenticità.
Il clima che si respira all’interno del mio studio si mantiene sereno e accogliente durante ogni appuntamento perchè solo così sarà possibile iniziare a costruire il percorso di cura, con fiducia, positività e accettazione di sé stessi.