Quanto dura un percorso di psicoterapia?
Ciascun individuo è unico così come la sua storia, la sua personalità e il motivo per cui si rivolge allo psicoterapeuta, per questo è difficile stabilire a priori con certezza la durata di un percorso.
Ci sono terapie brevi che si concludono in un paio di sedute, consulenze che durano un solo incontro ed alcune situazioni con durata più lunga (oltre i 6 mesi).
Vorrei rassicurare sul fatto che le terapie moderne non durano molti anni, poiché nella maggior parte dei casi il percorso di conclude in un tempo più breve.

Dopo quanto tempo si osservano i risultati?
I primi benefici potrai osservarli fin dalle prime sedute nelle quali, come terapeuta, ti aiuterò a “fare un punto” e riorganizzare pensieri ed emozioni rendendo i problemi presentati affrontabili attraverso un percorso ad obiettivi. Ritengo che tu come persona sia il protagonista della tua vita pertanto ogni cambiamento non avverrà esclusivamente all’interno dell’ora di psicoterapia, ma al di fuori, nel quotidiano.
Quanto costa una seduta e qual è la frequenza degli incontri?
La frequenza degli incontri viene decisa insieme, durante il primo incontro di consulenza. Generalmente la frequenza consigliata per le terapie individuali è ogni 15 giorni o settimanalmente per i percorsi più intensivi.
Per le famiglie e le coppie la cadenza è generalmente quindicinale o mensile.
Il costo della seduta psicologica è diverso a seconda del tipo di percorso che si intende impostare (sedute individuali, di coppia, familiari).
Per gli incontri individuali o di consulenza corrisponde a €76.50, in linea con il tariffario nazionale degli psicologi.
La spesa è scaricabile come tutte le prestazioni sanitarie e può essere pagata al termine della seduta con carta di credito o bancomat.
Per ulteriori approfondimenti ti invito a leggere il mio articolo: quanto costa uno psicologo.
Il primo incontro è a pagamento?
Certamente, fin dal primo incontro lavoreremo insieme, sarà un incontro ricco e attivo e avrai da subito tutta la mia attenzione e professionalità a tua disposizione.
Ritengo sia a livello personale che professionale che proporre un colloquio gratuito altro non sia che una modalità manipolatoria di attrarre il cliente, sono però aperta a dare tutte le informazioni sul mio lavoro prima di incontrarci così che il paziente possa sentirsi davvero libero di scegliermi come terapeuta prima di iniziare a raccontarmi di sé.
Come si svolge una seduta?
Verrai accolto nel mio studio e avrai un “tuo spazio” fisico, mentale, temporale in cui poterti raccontare certo di trovare accoglienza, privacy e delicatezza. Tratteremo le tematiche che riterrai più importanti, ed avrai sempre il mio riscontro partecipativo.
Attenzione: nello mio studio non dispongo di sala di attesa, questo per tutelare al meglio la privacy dei pazienti, non dovrai quindi preoccuparti di aspettare condividendo sguardi di altre persone in attesa del loro appuntamento come spesso accade nei poliambulatori. Il tuo tempo e la tua riservatezza sono per me fondamentali.
Cos’è il segreto professionale?
Tutto quello che mi racconterai sarà protetto da un segreto professionale. Questo significa che ciò che mi dirai in seduta non potrà essere rivelato a nessuno, neanche ai tuoi familiari.
Cito l’articolo 11 del codice deontologico: “Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate (..)”